TRA CLASSICO E CONTEMPORANEO

TRA CLASSICO E CONTEMPORANEO

27  novembre 2021, ore 20.30 Teatro Apollo – Lecce

Orchestra Sinfonica di Lecce e del Salento – OLES

Cristiano Burato – Pianoforte solista

Michele  Santorsola – Direttore

Giacomo Fronzi – Presentazione

Doppio appuntamento per l’Orchestra Sinfonica di Lecce e del Salento-OLES, Sabato 27 Novembre, alle ore 20.30, presso il Teatro Apollo di Lecce, sotto la bacchetta di Michele Santorsola e con Cristiano Burato al Pianoforte solista, eseguirà alcune tra le pagine sinfoniche più belle e conosciute della storia della musica, senza trascurare il contemporaneo con un’opera di Stefano Burbi.

In programma il Concerto per pianoforte e orchestra KV 466 n. 20 di W. A. Mozart, la celebre Sinfonia n. 9 op. 95 “Dal Nuovo Mondo ” di A. Dvorak  e “Mit Mozart” di S. Burbi.

Il concerto sarà preceduto da una breve presentazione di Giacomo Fronzi.

La mattina alle 10.00, prove aperte alle scolaresche, nel difficile compito di divulgare la bellezza della musica sinfonica alle nuove generazioni. Quattro le Scuole partecipanti: il Liceo Musicale “G. Palmieri” di Lecce, le SMIM “G. Zimbalo” di Carmiano e “Galateo” di Lecce ed anche una classe della Scuola Primaria dell’Istituto Comprensivo Polo 1 di Veglie.

Il Presidente della OLES, Giacomo Fornari, ritiene di fondamentale importanza agevolare la partecipazione da parte dei ragazzi, soprattutto quelli che frequentano percorsi musicali, tanto da rendere, per loro e per i docenti accompagnatori, l’ingresso assolutamente gratuito.

Info e prenotazioni:

Mob. 393 9008119

Email: comunicazione@orchestrasinfonicaoles.com

biglietteria e apertura porte ore 19.30

inizio concerto ore 20.30

Si accede con Green Pass

 

Festival di Pasqua e Primavera 2019

“Festival di Pasqua e Primavera”  prima edizione

Il percorso artistico di OLES, la cui costruzione è iniziata circa due anni fa, trova il giusto completamento con la realizzazione del “Festival di Pasqua e Primavera”,
articolato in cinque concerti da aprile a giugno. Il cartellone, di particolare rilievo artistico e culturale, presenta rare esecuzioni e brani che rientrano nei canoni
tradizionali di una programmazione sinfonica.
La musica sacra, declinata anche attraverso il linguaggio contemporaneo, caratterizza i primi due appuntamenti della settimana santa, in programma il 16 e il
19 aprile proponendo, nel primo, l’esecuzione in prima mondiale del brano di Luigi Morleo “I passiuna tu Christù” per contralto, percussioni e orchestra abbinato allo
Stabat Mater per contralto, archi e continuo di Vivaldi e alla Grande Pasqua russa di Rimskij-Korsakov e, nell’altro, l’esecuzione delle Sette ultime parole di Cristo
sulla Croce di Franz Joseph Haydn (versione per orchestra). Quest’ultimo rientra nel rito del Venerdì Santo che si celebra ogni anno presso la Cattedrale di Nardò al
quale OLES ha voluto essere presente, incorporando l’iniziativa nel Festival.

Nota a parte merita la composizione appena citata di Morleo che, su nostra commissione, è riuscito a dare forma musicale al testo in lingua grika dedicato alla
passione di Gesù Cristo proponendo, alla sua maniera, una cifra stilistica originale e al tempo stesso legata ad una tradizione etnico-popolare; un nuovo esperimento
di contaminazione fra generi e riti diversi.

Una vera rarità caratterizza la terza serata, per la quale abbiamo scelto il palcoscenico del Teatro Apollo di Lecce.

Il pubblico potrà assistere alla proiezione
del Film di Mario Corsi “Frate Sole” in cui si narra della vita di San Francesco d’Assisi e, soprattutto, ascoltare l’Orchestra OLES e il Coro Opera in Puglia chiamati a cimentarsi, in sincrono con le immagini, nella complessa partitura di Luigi Mancinelli, qui proposta per la prima volta in tempi moderni nella versione originale per organico sinfonico.

Altrettanto importante è l’appuntamento del Primo giugno, sempre al Teatro Apollo, non solo per la valenza artistica ma anche perché ci offre l’occasione di celebrare, anche se con un giorno di anticipo, la Festa della Repubblica, una delle giornate più significative per tutti noi. Per questa importante ricorrenza abbiamo voluto la presenza della pianista Gloria Campaner, uno straordinario talento del panorama musicale internazionale, e di Michele Nitti, ancora una volta sul podio della nostra Orchestra.

Il programma è da non perdere: Concerto in la min per pianoforte e  orchestra di Robert Schumann e Sinfonia n. 9 in mi min. “Dal Nuovo Mondo” op. 95.

Il Festival, che completa la prima tranche di programmazione sinfonica di OLES, si chiude con il Concerto del 7 giugno che avrà luogo, per la prima volta, nel Chiostro dell’ex Convitto Palmieri a Lecce. Sarà Alvise Casellati a dirigere, fra l’altro, la Sinfonia n. 3 “Eroica” di Beethoven e il Concerto n. 2 in re min. per violino e orchestra di E. Wienavski, interpretato da Oleksandr Semchuck.

VI aspettiamo numerosi.

Giandomenico Vaccari e Maurilio Manca

Rassegna Musica e Cinema 2019

Musica e Cinema è una rassegna concertistica itinerante che, sotto la direzione artistica di Giandomenico Vaccari, Presidente e Direttore Artistico OLES, si propone di indagare il processo musicale nel cinema e diffondere la conoscenza del repertorio a esso legato.

Il primo appuntamento del 7 aprile, inserito fra gli eventi di apertura del XX° Festival del Cinema Europeo, è pensato come momento celebrativo per il quarantennale della morte di Nino Rota.
Autore prolifico, Rota deve la sua popolarità proprio alle oltre centocinquanta colonne sonore legate, in particolare, ai film di Fellini, Visconti, Zeffirelli e Francis Ford Coppola.
La musica per il cinema è quindi il leitmotiv del Concerto dell’Orchestra OLES, diretta al Teatro Apollo da Eliseo Castrignanò.
La rassegna prosegue il 5 giugno, all’Ex Convitto Palmieri di Lecce, con il concerto di beneficenza Music Movies affidato all’OLES Ensemble e alla direzione di Eliseo Castrignanò.
La musica da film è sempre protagonista con brani celebri tratti da La vita è bella, Titanic, Il postino, C’era una volta il West, Nuovo Cinema Paradiso, Psycho, e altri ancora.
Il concerto sarà eseguito anche in decentramento in alcune scuole della provincia, per educare e avvicinare giovani e giovanissimi a questo specifico repertorio.

All’evoluzione del linguaggio musicale nel cinema è dedicato, invece, il Workshop “La musica per immagini” del 23 maggio, al CineLab “G. Bertolucci” di Lecce.
La rassegna punta inoltre a generare valore sociale destinando momenti musicali ai degenti dell’Ospedale di Lecce grazie alla collaborazione con Tria Corda Onlus.

Altre sono le associazioni e varie realtà dello spettacolo e della formazione a contribuire a vario titolo alla rassegna: Apulia Film Commission, Festival del Cinema Europeo, Orchestra Italiana del Cinema, Conservatorio di Musica “T. Schipa” di Lecce, Università del Salento-DAMS, Amici della Lirica “T. Schipa” di Lecce.

appuntamenti 2019

 

Stagione Sinfonica 2018

Stagione Sinfonica 2018

La programmazione di dicembre della Stagione Sinfonica 2018 dell’Orchestra Sinfonica di Lecce e del Salento intende offrire al pubblico un ricco ventaglio di concerti e programmi presentati a Lecce, nella Chiesa di Sant’Irene e nei principali teatri della città (Teatro Apollo e Teatro Politeama Greco), veicolati poi in decentramento in altri sedi regionali.

Per coinvolgere e incuriosire il maggior numero di spettatori si è deciso di procedere per concerti differenti per stile e linguaggio, per cui nella programmazione trovano spazio accanto ai concerti sinfonici più tradizionali, progetti di crossover e contaminazione della musica classica con altri generi.

Da qui i concerti di Antonella Ruggiero e i Radiodervish con arrangiamenti per organico classico (il 22 e il 27 al Politeama Greco).

Nel solco della tradizione gli appuntamenti dedicati a Schumann, con l’esecuzione dell’integrale delle Sinfonie, e altri capisaldi del repertorio classico, dal concerto di Dvořák per violoncello e orchestra op. 104 (con Roberto Trainini, uno dei più apprezzati violoncellisti italiani della giovane generazione), a Ciajkovskij con la Sinfonia n. 5 e il concerto per violino op. 35 interpretato da Francesca Dego, fra le migliori interpreti italiane di oggi, fino a Wagner con l’Idillio di Sigfrido.

Di fama internazionale i direttori chiamati a dirigere OLES: Vlad Conta, Guven Yaslicam, Jacopo Sipari Di Pescasseroli, Valter Sivilotti, Daniele Belardinelli e Michele Nitti.

Un progetto speciale, Rossini Forever, è riservato ai festeggiamenti di Rossini, di cui ricorre il 150° anniversario della morte. Incentrato sulle più belle sinfonie e arie d’opera per mezzosoprano composte dal genio pesarese, interpretate per noi da Marina De Liso, affermato talento del belcanto rossiniano.

Il progetto è proposto anche nelle matinées in una singolare edizione per le scuole, con la drammaturgia e la voce recitante di Maria Rita Chiarelli.

Un’attenzione particolare va alla formazione e il coinvolgimento dei giovani e
giovanissimi alla musica classica con il progetto OLEScuola, rivolto agli alunni delle scuole primarie e secondarie, pertanto alcuni concerti della programmazione saranno eseguiti nelle scuole aderenti al progetto.

La Stagione Sinfonica è realizzata dall’Orchestra Sinfonica di Lecce e del Salento OLES grazie al finanziamento e il sostegno della Regione Puglia e dell’Assessorato all’industria turistica e culturale e al contributo del Mibac.

Buona musica a tutti!

 

Concorso Tito Schipa

Scarica il bando


14° Concorso internazionale “Tito Schipa” per giovani cantanti lirici

 

 

La quattordicesima edizione del “Concorso Internazionale Tito Schipa per giovani cantanti lirici”, organizzata dall’Associazione Amici della Lirica “Tito Schipa” in collaborazione con OLES Società Cooperativa e il Conservatorio Statale di Musica Tito Schipa di Lecce, si è svolta a Lecce dal 26 al 29 giugno 2018.

Ai sensi dell’art. n. 2 del bando, approvato dal Consiglio Direttivo dell’Associazione Amici della Lirica nella seduta del 21 maggio 2018, sono stati messi in palio i ruoli delle opere Rigoletto di Giuseppe Verdi e Carmen di Georges Bizet nell’ambito della Stagione Lirica «Opera in Puglia» edizione 2019.

Il bando era quindi indirizzato alle vocalità di soprano, mezzosoprano/contralto, tenore, baritono e basso (età ammissibile fino a un massimo di 38 anni). Quattro le nazionalità presenti: Cina, Corea, Ucraina e Italia.

La Commissione giudicatrice è stata composta da:

Elvira Romano (Presidente Associazione Amici della Lirica “Tito Schipa”);
Chiara Taigi (Soprano – docente di canto);
Francesca Provvisionato (Mezzosoprano – docente di canto);
Francesco Nicolosi (Direttore Artistico Teatro Massimo Bellini di Catania, Pianista);
Roberto Gianola (Direttore Principale Teatro dell’Opera di Istanbul, Direttore d’orchestra);
Massimo Taddia (Direttore Artistico Opera Line – Bologna, Direttore d’orchestra);
Giandomenico Vaccari (Presidente OLES – Direttore Artistico “Opera in Puglia”, regista d’opera);
Maurilio Manca (Vice Presidente OLES – Coordinatore Artistico “Opera in Puglia”, Direttore Artistico Concorso);
Eraldo Martucci (critico musicale, giornalista).

La Commissione, a fine concorso, ha assegnato i ruoli messi a concorso:

Giulia della Peruta (soprano, Italia) per il ruolo di Gilda (Rigoletto);
Giuseppe De Luca (basso, Italia) per il ruolo di Monterone (Rigoletto);
Giulia De Blasis (soprano, Italia) per il ruolo di Micaela (Carmen);
An Min Jung (soprano, Cina) per il ruolo di Micaela (Carmen);
Alessia Thais Berardi (soprano, Italia) per il ruolo di Frasquita (Carmen).

Il Concorso Tito Schipa, che rappresenta una delle principali kermesse canore del Meridione d’Italia, ha ampliato la propria offerta culturale con l’organizzazione di iniziative collaterali finalizzate alla promozione e diffusione del fenomeno operistico:

  • Il 26 giugno alle 18.30, nella cavea del Conservatorio di Musica Tito Schipa, il prof. Alessandro Patalini ha tenuto una Conversazione sulla vocalità con la partecipazione di allievi dei corsi di canto che, accompagnati dal pianista Eliseo Castrignanò, si sono esibiti in alcuni brani tratti dal repertorio belcantistico.
  • il Concerto finale si è svolto il 30 giugno 2018 alle 21 nella Chiesa di San Francesco della Scarpa di Lecce, con l’ascolto dei giovani talenti partecipanti al concorso accompagnati dal pianista Otello Visconti. La serata è stata condotta dal critico musicale del Quotidiano di Puglia Eraldo Martucci.

OPERA IN PUGLIA Stagione Lirica 2018

Opera in Puglia” nasce nel 2017 per rilanciare la Stagione lirica di Lecce e al tempo stesso sperimentare il primo circuito regionale del melodramma nel Meridione d’Italia.

Il merito è della Regione Puglia, che ha creduto e investito in quello che da oltre quarant’anni è considerato uno dei più importanti eventi che qualificano l’immagine nazionale e internazionale del Salento, sviluppando occupazione sia nel settore artistico che tecnico.

Il nostro compito è stato quello di introdurre un nuovo sistema di fare produzione e diffusione del repertorio operistico, ottimizzando i costi di realizzazione degli spettacoli allestiti sulle scene del Teatro leccese, e ospitati, in replica, nei teatri di Foggia, Brindisi e Barletta.

Per l’edizione 2018, con la nuova Cooperativa OLES alla guida di Opera in Puglia, abbiamo raddoppiato il nostro impegno ampliando il cartellone da due a tre titoli, per via di un importante accordo di coproduzione siglato con il Teatro Giordano di Foggia, presentato al Ministero per il Beni e le Attività Culturali per il nuovo accesso triennale al Fondo Unico per lo Spettacolo.

La scelta è caduta su opere cosiddette di “tradizione”:

  • La bohème di Giacomo Puccini, per la quale riprendiamo un allestimento prodotto dal Teatro Petruzzelli nel 2008;
  • La Cenerentola, pietra miliare del repertorio giocoso di Gioachino Rossini, di cui nel 2018 si celebra il centocinquantesimo anniversario dalla sua morte;
  • Fedora, il capolavoro del compositore pugliese Umberto Giordano, il cui spettacolo è prodotto dal Teatro di Foggia a lui intitolato.

Un tris di spettacoli a cui parteciperanno grandi interpreti del panorama lirico internazionale, a testimoniare la volontà di fare sistema e di realizzare un primo tentativo di destagionalizzazione dell’offerta operistica, come in tutte le principali città musicali.

L’auspicio è che il progetto “Opera in Puglia” per il prossimo futuro possa radicarsi in modo capillare sul territorio e trovare nuovi spazi e nuove opportunità.

Siamo grati a Regione Puglia, al Comune di Lecce, al Teatro Pubblico Pugliese e a tutti coloro i quali hanno collaborato alla realizzazione di questo evento:
dagli artisti, alle maestranze tutte e al pubblico che ha avuto la pazienza di aspettare questo nuovo corso e al quale dedichiamo questa Stagione.

Buona Lirica a tutti!

appuntamenti 2018

opera in puglia 2018

stagione sinfonica 2018

appuntamenti 2017