-
Consiglio d’Amministrazione
Clicca sulle foto e scopri chi siamo!
-
Ufficio Stampa e Comunicazione
Clicca sulle foto e scopri chi siamo!
-
Consulenza Artistica
Clicca sulle foto e scopri chi siamo!
Marco Delisi, diplomato in flauto con lode al Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma con il M° Angelo Persichilli e alla Hochschule del Conservatorio di Winterthur (CH) con il M° Conrad Klemm, si è perfezionato con i Maestri M. Larrieu e T. Wye.
Primo premio al Concorso nazionale flautistico “Giulio Briccialdi” di Terni IX edizione, è dal 1990 flauto solista dell’Orchestra Sinfonica ICO “Tito Schipa” di Lecce divenuta oggi “OLES”, con la quale ha registrato per “EKA”, “Bottega discantica” e “Kicco classic”, nonché per tutte le principali emittenti televisive italiane.
Ha collaborato con l’Orchestra dell’Accademia nazionale “Santa Cecilia” di Roma, l’Orchestra del Teatro “Vincenzo Bellini” di Catania e ancora come primo flauto è invitato dalle Orchestre ICO di Taranto, Teatro Petruzzelli e ICO di Bari. Ha tenuto concerti solistici suonando con direttori quali H. Soudant, C. Frajese, T. Kalb, J. Yaslicam, E. Batiz, V. Clemente, D. Di Palma, e numerose tournee in Italia, Francia, Svizzera, Grecia e Germania.
Dedica particolare interesse al repertorio contemporaneo: con l’Ensemble Laborintus ha pubblicato il CD “Il colore dell’aria” per VDM records – RAI Trade, e con il “Sonar Trio” il CD “Lithos” per la Tactus.
Ha collaborato con autori quali G. Petrassi e A. Clementi, nonché con Shkurtaj, Festa, Saldicco, Khayami, Vetrano, Bottiglieri, Rolli, Rafie, Abedian, Wijnand , Jamar e Jon Yu che a lui hanno dedicato numerose composizioni, edite da Suvini Zerboni, Arcomis, Sconfinarte, Da Vinci, Ermes 404. E’ docente titolare di flauto al Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce.
Giulietta Keti Ritacca, nata a Rende (Cs), ha iniziato i suoi studi presso il Conservatorio “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza, per poi concluderli presso il Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce. Il suo percorso formativo si è brillantemente concluso, diplomandosi sotto la guida di Michela Sburlati nel 1998.
Ha frequentato i corsi di perfezionamento del Maestro Fabrice Pierre presso la scuola “S. Cecilia” di Portogruaro (VE), ed in seguito ha studiato a Milano con Maria Oliva De Poli (Prima Arpa del Teatro alla Scala). Successivamente si è perfezionata a Lyon con Germane Lorenzini (arpista onoraria dell’orchestra Nazionale di Lyon).
Ha seguito diverse Masterclass di artisti internazionali quali: Susanna Mildonian, Judith Liber, Elizabeth Fontan-Binoche, Park Stickney.
Vincitrice del Concorso “A.M.A. Calabria” nel 1996 per la musica da camera, del Concorso per “Giovani Concertisti “di Taurisano (LE) nel 1997, del Concorso Nazionale di Brindisi nel 1997 e nel 1998, del Concorso “Lecce Città del Barocco” nel 1996.
Svolge un’intensa attività concertistica sia in formazione cameristica, sia come solista.
Ha collaborato come Prima Arpa con varie orchestre:
“O.S.E.M.” orchestra sinfonica dello Stato del Messico, orchestra del Teatro “Massimo Bellini” di Catania, orchestra del Teatro “Regio” di Torino, orchestra del Teatro “Petruzzelli” di Bari, orchestra sinfonica della Provincia di Bari, orchestra “Magna Grecia” di Taranto, orchestra “Paisiello” di Lecce, orchestra “F. Cilea “di Reggio Calabria, orchestra “Valle D’Itria” di Martina Franca (TA).
Nel 2008/09 ha effettuato una tournée in tutta Italia con l’orchestra della Radio e Televisione di Mosca, suonando in tanti prestigiosi teatri.
Dal 1999 ha ricoperto il ruolo di Prima Arpa nell’Orchestra Sinfonica “I.C.O. Tito Schipa” di Lecce con la quale ha svolto attività sinfonica e lirica.
Nell’ambito di questa attività ha eseguito con ampio successo di critica e pubblico diverse opere nel ruolo di solita, tra le quali il concerto di Mozart per flauto e arpa K 299, le Danze sacre e profane di Debussy, il Concerto di Haendel.
Nel 2022 ha collaborato con la “Escuela Oficial de Idiomas “di San Javier in Spagna eseguendo cinque recital solistici.
Attualmente ricopre il ruolo di Prima Arpa nell’Orchestra “Oles”.
Contatti: giuliettaritacca@gmail.com
Realino Mazzotta ha iniziato a studiare violoncello e pianoforte presso il Conservatorio Tito Schipa di Lecce. Dopo la maturità classica si trasferisce a Milano, iscrivendosi alla facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Statale, specializzandosi nel teatro verdiano con Francesco Degrada; contemporaneamente frequenta il Conservatorio Giuseppe Verdi della stessa città studiando e diplomandosi in violoncello con Rocco Filippini e Giuseppe Laffranchini (primo violoncello del Teatro alla Scala); ha proseguito gli studi di composizione con Salvatore Sciarrino in Conservatorio e il corso triennale di direzione d’orchestra con Franco Gallini, presso la scuola civica di Milano. Si è perfezionato in violoncello all’Accademia Chigiana di Siena con Andrè Navarra e direzione d’orchestra con Franco Ferrara. Dal 1981 al 1984 ha tenuto corsi di Cultura musicale generale presso l’I.S.U. dell’Università Statale di Milano. Ha partecipato ad eventi trasmessi dalla R.A.I. e reti MEDIASET.
Nel 1986 inizia a frequentare i corsi di direzione d’orchestra a Vienna con Karl Oesterreicher, docente dell’Accademia di musica nella stessa capitale austriaca. Negli anni milanesi ha collaborato come violoncellista con il Teatro alla Scala, l’Orchestra dei Pomeriggi Musicali e varie orchestre da camera (Orchestra dell’Angelicum, Arcadia, Laboratorio cameristico italiano anche con prime parti dell’orchestra scaligera. Ha fatto parte del Trio Barocco di Milano con Piergiorgio Morandi (I oboe del Teatro alla Scala) e Carmine Carrisi (cembalista). Nel 1994 ha debuttato al Teatro del Casinò di Sanremo dirigendo l’Orchestra Sinfonica ICO della stessa città, ritornandovi come direttore l’anno successivo, per inaugurare un convegno internazionale in presenza di otto Premi Nobel.
Ha revisionato e diretto lo Stabat Mater di Luigi Boccherini per soprano ed orchestra con il soprano Cecilia Gasdia, in occasione delle celebrazioni della morte di Herbert von Karajan. Con Cecilia Gasdia e Mario Malagnini inaugurerà con l’Orchestra ICO leccese l’Anfiteatro Romano dopo vent’anni di degrado e abbandono. Ha revisionato e diretto opere inedite di Elkan Bauer ucciso in un campo di sterminio nazista, nonno materno di Elisa Springer, sopravvissuta nei lager tedeschi. Dal 1980 ha collaborato con l’Orchestra ICO Tito Schipa come maestro collaboratore, direttore d’orchestra ospite e stabilmente come primo violoncello solista dal 1991 continuando a ricoprire tale ruolo con l’attuale OLES, Orchestra di Lecce e del Salento. Ha collaborato con artisti di fama internazionale come Andrea Bocelli, Richard Bonynge, Carlo Maria Giulini, Claudio Abbado, Carlo Bergonzi, Katia Ricciarelli, Giusy Devinu, Salvatore Accardo, Mariella Devia, Leonidas Kavakos, Raina kabaivanska, Alexander Lonquich, Daniela Dessì, Luciana Serra, Romano Gandolfi.
Laureato in Discipline Musicali con il massimo dei voti e la lode, si è diplomato in Musicoterapia presso la scuola di Musicoterapia Psicosomatica AMO di Bari. E’ docente di violoncello presso il Liceo Classico-Musicale Palmieri di Lecce e presidente del Centro di Musicoterapia del Salento. E’ stato docente a contratto di Musicoterapia presso l’Università del Salento partecipando a vari congressi internazionali come relatore, presentando presso l’Università di Oxford nel 2002, assieme al musicoterapeuta e psicologo Francesco Palmirotta, uno studio e ricerca sugli effetti della “Musicoterapia Sinfonica”. Ha condotto vari Laboratori di Musicoterapia fra cui quello presso la Comunità Emmanuel di Lecce. Nell’ottobre 2022 è stato eletto Presidente e Direttore Artistico della OLES – Orchestra di Lecce e del Salento.
Gabriella D’Amuri è una violinista leccese.
Artista poliedrica e innovativa alla musica la sua prima passione, unisce l ‘estro e la creatività.
Sin dagli esordi dal 1992, alla sua attività di violinista di fila nella Fondazione ICO “Tito Schipa” di Lecce, si affianca con altre istituzioni concertistiche locali, nonché in altre di respiro nazionale e internazionale, in ensemble o ruoli solistici e cameristici.
Ė stata interessata in diverse produzioni Rai, cinematografiche e incisioni discografiche, e il suo repertorio spazia dal Barocco al Classico e alla musica Contemporanea, nonché sperimentale, riscuotendo consensi unanimi.
Continua in pianta stabile la sua attività musicale produttiva nell’ “Orchestra Sinfonica di Lecce e Salento”.
Stefania Capoccia ha studiato violino presso il Conservatorio di Musica Tito Schipa di Lecce dove si è diplomata sotto la guida del M° Ennio Catanese.
Sin dai primi anni di studio ha partecipato alle attività musicali del territorio collaborando con istituzioni concertistiche orchestrali, ensemble e formazioni cameristiche locali, nazionali ed internazionali, registrando diverse produzioni Rai, cinematografiche e incisioni discografiche, spaziando dal repertorio classico alla musica contemporanea ed effettuando tournèes in Italia e all’estero.
Dal 1992 al 2015 ha fatto parte stabilente dell’Orchestra Sinfonica ICO della Fondazione “Tito Schipa” di Lecce, esibendosi con importanti direttori e solisti di fama nazionale ed internazionale.
Dal 2017 è membro effettivo dell’organico dell’Orchestra Sinfonica OLES di Lecce e attualmente ricopre il ruolo di Ispettore.
Pierluigi Camicia, formatosi all’alta scuola d’insigni maestri come Agosti, Caporali, Badura Skoda, inizia la carriera concertistica sulla scia di premi conseguiti in Concorsi Nazionali (Treviso) e Internazionali di grande prestigio, (Busoni, Ciani, Chopin) e con l’ammirazione e la stima di artisti quali Rostropovitch, Ferrara, Ciccolini.
I suoi recitals in Europa, USA e Asia, tenuti in prestigiose sale (La Scala a Milano, la Carnegie Hall a New York, l’Oriental Art center a Shanghai) riportano sempre ampi consensi di critica e di pubblico.
Particolare attenzione rivolge a repertori inusuali, in collaborazione anche con solisti e direttori di fama (Ferro, Friedman, Haronovitch, Biscardi, Gusella) e con orchestre europee e americane; insieme con Michael Flaksman, Ruggiero Ricci, Angelo Persichilli, Felix Ayo, Nina Beilina l’attività cameristica diventa occasione di proposte musicali poliedriche e affascinanti.
Collabora con cantanti di prestigio quali Ricciarelli, Devia, Colaianni in recital liederistici e lirici e sovente con vocalist quali Antonella Ruggiero e Mariella Nava.
Titolare di cattedra al Conservatorio Nazionale Piccinni di Bari dal ’73, chiamatovi dall’allora Direttore Nino Rota, Pierluigi Camicia è maestro di una schiera di talenti già alla ribalta del concettismo internazionale. Ha inciso musiche di Chopin, Giuliani, Rota, Grieg, Brahms, Franck, Faurè e Van Westerhout per la Farelive, la Abegg e Bongiovanni. Tiene Masterclasses di pianoforte e musica da camera per Università in USA e in Hochschule in Germania, Francia, Croatia, Polonia. Ha ricevuto nel 2000 il Premio per la Musica “NELO FRENI”. Nel 2007 è stato nominato, dal Ministro per l’Università, “per meritata fama” Direttore del Conservatorio Tito Schipa di Lecce, e confermato per il triennio successivo.